Solo un altro blog targato WordPress
admin
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Homepage: http://emanuelebruno.it
Post di admin

ITALIAN BOARD
11 set
Per coloro che volessero verificare il software di questa LIM, qui di seguito il link per il download:

Installare easyAsterisk – Parte III
6 mag
Benvenuti al nostro terzo appuntamento. Questa volta parleremo di come sia possibile modificare l’indirizzo ip default della nostra installazione di easyAsterix, di come installare a regola d’arte sotto CentOS le VMWare Tools abilitando tutte le loro features più innovative e disponibili a partire dalla versione 4.1 di VMWare ESXi, tra cui il più efficiente driver VMXNET3 per l’interfaccia di rete e il più sofisticato controller Paravirtual SCSI . Continua >

Installare easyAsterisk – Parte II
4 mag
Nel precedente capitolo abbiamo costruito le fondamenta per istallare easyAsterisk sotto VMWare ESXi 4.1, adesso siamo pronti per avviare la nostra VM (Virtual Machine). Dopo aver premuto Power on, ci apparirà una videata di benvenuto che ci avvisa che tutti i dati verranno cancellati (naturalmente tutte le modifiche verranno applicate *esclusivamente* al nostro disco virtuale) e che alla fine dell’installazione l’interfaccia web di easyAsterisk sarà raggiungibile all’ip 192.168.0.1 . Continua >

Installare easyAsterisk – Parte I
2 mag
Riavviare l’interfaccia web di VMWare Server 2.x
2 mag
Ciao a tutti,
vi è mai capitato in Ubuntu Server con VMWare Server 2.x che cercando di entrare nel server web di vmware attraverso firefox o internet explorer un messaggio di errore impedisse l’accesso? ok, per voi ecco la soluzione che ha funzionato per me:
entrare come root sul server ubuntu da riga di comando e digitare il seguente comando:
/etc/init.d/vmware-mgmt restart
oppure
/etc/rc.d/init.d/vmware-mgmt restart
Spero di esservi stato di aiuto.
Arrivederci alla prossima.
Guida installazione iKALiZER
6 feb
Ciao a tutti,
quella che state per leggere è la guida all’installazione di Urban Terror v4.1 del .-=Warrior Team=-. Perché un’altra guida? Ebbene, consapevole che ce ne sono diverse e senza dubbio anche migliori (dipende dai punti di vista), questa però è l’unica guida che comprende sia l’installazione di iKALiZER che di MUMBLE. Spero che sarà di vs gradimento e soprattutto che non avrete problemi nell’installazione. Le critiche sono bene accette e soprattutto scrivete se avete avuto problemi così che chi incontrerà le vs stesse difficoltà magari dalle risposte potrà trarne beneficio.
Avviare in automatico un server di Urban Terror / Team Speak
1 gen
Ciao a tutti,
spesso mi è stato chiesto “ma come faccio ad avviare il server di Team Speak / Urban Terror in automatico ogni volta che viene riavviato il mio server linux?”; naturalmente non c’è una risposta esaustiva per tutti ma per quanto concerne le distribuzioni Ubuntu / Debian posso suggerire di fare come segue: Continua >
Trasferire file da un server all’altro sotto linux con scp
19 dic
Per trasferire uno o più file da un server all’altro in maniera semplice e soprattutto sicura date un’occhiata a questa guida molto interessante di cui ho effettuato un copia-e-incolla … buona lettura!
***
(Francesco M. Taurino – 01/02/2001)
Francesco.Taurino@na.infn.it
SSH (Secure SHell) e’ un protocollo per la connessione sicura fra calcolatori.
Sostituira’ a breve i vecchi sistemi per eseguire connessioni, programmi o effettuare
trasferimenti di file su macchine remote (tipicamente telnet ed ftp). Continua >
PDF Creator e Terminal Server
19 dic
Molto brevemente, per installare il PDF Creator e farlo funzionare correttamente in ambiente Windows Terminal Server ho dovuto installare l’applicazione da menu “Installazione applicazioni”, indicare il file di setup e selezionare l’installazione standard… L’ultima versione è scaricabile dal seguente link:
http://sourceforge.net/projects/pdfcreator/files/PDFCreator/
Ciao a tutti.
Windows Live sotto Windows Server 2003/XP64
19 dic
Ciao a tutti, e vado di fretta.
Per installare Windows Live Messenger sotto windows server 2003 SR2 e sotto windows xp 64 (anche se ad onor del vero ho provato solo in ambiente server) è sufficiente seguire i seguenti passi:
scaricare da internet il software di installazione (va bene sia la versione offline che quella online) dal sito originario www.windowslive.it
scaricare la patch dal seguente -LINK-
A presto!
Commenti recenti: