Solo un altro blog targato WordPress
admin
Questo utente non ha condiviso alcuna informazione biografica
Homepage: http://emanuelebruno.it
Post di admin
Installare Lighttpd
27 nov
Ciao a tutti,
per chi avesse voglia di ‘sperimentare’ questo nuovo server web, qualche piccolo consiglio sull’installazione.
Io ho dovuto ‘ripulire’ il sistema da tutti quei programmi che potevano entrare in conflitto con questo nuovo ‘servizio di sistema’ e poiché nel mio server erano stati inizialmente installati apache2 e varie librerie tipo webmin, ho provveduto inizialmente alla loro rimozione ‘forzata’! Continua >
Inviare un database mysql tramite email
27 nov
Ciao a tutti,
questa la mia ultima fatica: programmare un evento giornaliero sotto linux (ubuntu o debian) che faccia il backup del mio database preferito e me lo invii in automatico all’e-mail
Cominciamo nel dire che:
-è necessario avere un’email abbastanza capiente (gmail accetta allegati fino a 25 MB)
-bisogna avere installati i pacchetti PHP 4.1+ , SSH , CRON ma non escludo che necessiti anche del postfix; Continua >
Postfix newsletter e server mail
27 nov
Ciao a tutti,
invito ad installare postfix sotto linux per realizzare un server mail / newsletter e di leggere quanto segue per ottimizzare le impostazioni. Continua >
Installare Mozilla Firefox in Windows Terminal Server
27 nov
Installare applicazioni in ambienti Terminal Server è un’operazione molto semplice, ma delle volte non è sufficiente lanciare un setup perché bisogna valutare se l’applicazione è avviabile solo da 1 o da più utenti contemporaneamente, se il programma si auto-aggiorna (occhio ai permessi), e se il programma può funzionare come utente standard oppure necessariamente va avviato come utente administrator.
Nel caso di Mozilla Firefox vi spiegherò come disattivare gli aggiornamenti automatici; proseguiamo in questo modo: Continua >

FreeNX ovvero Linux Terminal Server !!
20 nov
Ovviamente definire FreeNX un “Linux Terminal Server” è semplicemente una provocazione ma rende benissimo l’idea di questo nuovo HOW-TO in salsa open-source.
Veniamo al dunque. Per prima cosa dobbiamo aggiungere i repository giusti al nostro server di Ubuntu 8.04, Continua >
Manutenzione server mysql
8 nov
Salve a tutti,
oggi vorrei scrivere 2 righe sull’esperienza da me fatta sui database mysql di altervista nell’impresa di importarlo sotto linux (distribuzione debian).
Premetto che dell’esport del database di altervista se ne è occupato deg (a cui chiederò delucidazioni quanto prima),e poiché il primo tentativo di esportare il database direttamente da altervista usando il codice del nuked clan è fallito, siamo stati costretti ad intraprendere una strada diversa.. Continua >
Cambiare il nome delle schede di rete sotto linux
31 ott
Ho trovato un bellissimo articolo (di cui adesso seguirà un copia-e-incolla) che risolve un problema molto semplice:
RINOMINARE LA SCHEDA DI RETE SOTTO LINUX (da eth0 a eth1 o viceversa)
Chi possiede due o più schede di rete si ritroverà le schede numerate secondo un ordine di rilevazione che potrebbe non essere quello sperato. La prima scheda ethernet rilevata assumerà nome eth0, la seconda eth1 e così via; vedremo quindi come riordinare le schede di rete a nostro piacimento e persino assegnargli nomi differenti ed arbitrari. Continua >
Comprimere sotto linux
20 ott
Direttamente dal sito di -WIKIPEDIA-
TAR (software)
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Nell’informatica, il software tar (acronimo per tape archive) permette di generare dei file utili per l’archiviazione e il backup, sia su memorie di massa che su dispositivi a nastro magnetico utilizzando il formato omonimo. Tale formato è stato reso uno standard da POSIX.1-1998 e dal successivo POSIX.1-2001. Oltre a poter immagazzinare più file, cosa che si traduce nella possibilità di accumulare dentro un singolo file migliaia di file diversi (packing), si aggiunge la conservazione delle informazioni del file system, quali l’utente, il gruppo e i permessi, data e ora, e la struttura delle directory. Secondo la tradizione Unix “ogni programma, una sola funzione”, tar non supporta direttamente la compressione. Continua >
Realizzare un Vsftpd server
29 set
Chi hosta diversi siti ha la necessità che i propri clienti possano accedere solo ed esclusivamente ai propri file. Un modo semplice è quello di dare loro l’accesso ftp aggiungendo gli utenti e assegnando loro cartelle specifiche del proprio server. Procediamo quindi con l’installazione del server ftp, con la creazione di un ipotetico nuovo utente denominato “NOMEUTENTE” e a cui assegneremo una cartella chiamata “CARTELLADESTINAZIONEFTP”: Continua >
Compilare un Server di Urban terror
29 ago
Ciao a tutti,
vi elenco i pochi passi da seguire per compilare perfettamente un server di Urban Terror nella versione 4.1; l’ambiente da me scelto è Ubuntu 8.04 LTS in modalità console.
Per prima cosa installate le librerie necessarie per la compilazione del server: Continua >
Commenti recenti: