Solo un altro blog targato WordPress
Linux Tips & Tricks

Installare easyAsterisk – Parte III
6 mag
Benvenuti al nostro terzo appuntamento. Questa volta parleremo di come sia possibile modificare l’indirizzo ip default della nostra installazione di easyAsterix, di come installare a regola d’arte sotto CentOS le VMWare Tools abilitando tutte le loro features più innovative e disponibili a partire dalla versione 4.1 di VMWare ESXi, tra cui il più efficiente driver VMXNET3 per l’interfaccia di rete e il più sofisticato controller Paravirtual SCSI . Continua >

Installare easyAsterisk – Parte II
4 mag
Nel precedente capitolo abbiamo costruito le fondamenta per istallare easyAsterisk sotto VMWare ESXi 4.1, adesso siamo pronti per avviare la nostra VM (Virtual Machine). Dopo aver premuto Power on, ci apparirà una videata di benvenuto che ci avvisa che tutti i dati verranno cancellati (naturalmente tutte le modifiche verranno applicate *esclusivamente* al nostro disco virtuale) e che alla fine dell’installazione l’interfaccia web di easyAsterisk sarà raggiungibile all’ip 192.168.0.1 . Continua >

Installare easyAsterisk – Parte I
2 mag
Riavviare l’interfaccia web di VMWare Server 2.x
2 mag
Ciao a tutti,
vi è mai capitato in Ubuntu Server con VMWare Server 2.x che cercando di entrare nel server web di vmware attraverso firefox o internet explorer un messaggio di errore impedisse l’accesso? ok, per voi ecco la soluzione che ha funzionato per me:
entrare come root sul server ubuntu da riga di comando e digitare il seguente comando:
/etc/init.d/vmware-mgmt restart
oppure
/etc/rc.d/init.d/vmware-mgmt restart
Spero di esservi stato di aiuto.
Arrivederci alla prossima.
Trasferire file da un server all’altro sotto linux con scp
19 dic
Per trasferire uno o più file da un server all’altro in maniera semplice e soprattutto sicura date un’occhiata a questa guida molto interessante di cui ho effettuato un copia-e-incolla … buona lettura!
***
(Francesco M. Taurino – 01/02/2001)
Francesco.Taurino@na.infn.it
SSH (Secure SHell) e’ un protocollo per la connessione sicura fra calcolatori.
Sostituira’ a breve i vecchi sistemi per eseguire connessioni, programmi o effettuare
trasferimenti di file su macchine remote (tipicamente telnet ed ftp). Continua >
Installare Lighttpd
27 nov
Ciao a tutti,
per chi avesse voglia di ‘sperimentare’ questo nuovo server web, qualche piccolo consiglio sull’installazione.
Io ho dovuto ‘ripulire’ il sistema da tutti quei programmi che potevano entrare in conflitto con questo nuovo ‘servizio di sistema’ e poiché nel mio server erano stati inizialmente installati apache2 e varie librerie tipo webmin, ho provveduto inizialmente alla loro rimozione ‘forzata’! Continua >
Inviare un database mysql tramite email
27 nov
Ciao a tutti,
questa la mia ultima fatica: programmare un evento giornaliero sotto linux (ubuntu o debian) che faccia il backup del mio database preferito e me lo invii in automatico all’e-mail
Cominciamo nel dire che:
-è necessario avere un’email abbastanza capiente (gmail accetta allegati fino a 25 MB)
-bisogna avere installati i pacchetti PHP 4.1+ , SSH , CRON ma non escludo che necessiti anche del postfix; Continua >
Postfix newsletter e server mail
27 nov
Ciao a tutti,
invito ad installare postfix sotto linux per realizzare un server mail / newsletter e di leggere quanto segue per ottimizzare le impostazioni. Continua >
Manutenzione server mysql
8 nov
Salve a tutti,
oggi vorrei scrivere 2 righe sull’esperienza da me fatta sui database mysql di altervista nell’impresa di importarlo sotto linux (distribuzione debian).
Premetto che dell’esport del database di altervista se ne è occupato deg (a cui chiederò delucidazioni quanto prima),e poiché il primo tentativo di esportare il database direttamente da altervista usando il codice del nuked clan è fallito, siamo stati costretti ad intraprendere una strada diversa.. Continua >
Cambiare il nome delle schede di rete sotto linux
31 ott
Ho trovato un bellissimo articolo (di cui adesso seguirà un copia-e-incolla) che risolve un problema molto semplice:
RINOMINARE LA SCHEDA DI RETE SOTTO LINUX (da eth0 a eth1 o viceversa)
Chi possiede due o più schede di rete si ritroverà le schede numerate secondo un ordine di rilevazione che potrebbe non essere quello sperato. La prima scheda ethernet rilevata assumerà nome eth0, la seconda eth1 e così via; vedremo quindi come riordinare le schede di rete a nostro piacimento e persino assegnargli nomi differenti ed arbitrari. Continua >
Commenti recenti: