Solo un altro blog targato WordPress
Linux Tips & Tricks
Comprimere sotto linux
20 ott
Direttamente dal sito di -WIKIPEDIA-
TAR (software)
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Nell’informatica, il software tar (acronimo per tape archive) permette di generare dei file utili per l’archiviazione e il backup, sia su memorie di massa che su dispositivi a nastro magnetico utilizzando il formato omonimo. Tale formato è stato reso uno standard da POSIX.1-1998 e dal successivo POSIX.1-2001. Oltre a poter immagazzinare più file, cosa che si traduce nella possibilità di accumulare dentro un singolo file migliaia di file diversi (packing), si aggiunge la conservazione delle informazioni del file system, quali l’utente, il gruppo e i permessi, data e ora, e la struttura delle directory. Secondo la tradizione Unix “ogni programma, una sola funzione”, tar non supporta direttamente la compressione. Continua >
Realizzare un Vsftpd server
29 set
Chi hosta diversi siti ha la necessità che i propri clienti possano accedere solo ed esclusivamente ai propri file. Un modo semplice è quello di dare loro l’accesso ftp aggiungendo gli utenti e assegnando loro cartelle specifiche del proprio server. Procediamo quindi con l’installazione del server ftp, con la creazione di un ipotetico nuovo utente denominato “NOMEUTENTE” e a cui assegneremo una cartella chiamata “CARTELLADESTINAZIONEFTP”: Continua >
killare tutti i processi di un utente sotto Linux!
12 mag
Salve a tutti,
vi è mai capitato di dove fermare (kill) un processo in ambiente Linux e di non esserci riusciti? Bene, è quanto mi succede spesso quando avvio uno script in ambiente python: se lo script è ricorsivo, se lo uccido, lui si riavvia; è un comportamento normale perché si preferisce che il servizio possa auto riavviarsi in caso di errore, ma se per sbaglio avessimo scritto male lo script? come lo fermeremo in questo in casi? Spulciando sulla rete, secondo Jadon (l’autore del post) è possibile farlo in maniera molto semplice con questa articolata serie di istruzioni:
kill -9 `ps -u <username> -o "pid="`
Naturalmente al posto di <username> metteremo il nome dell’utente che ha avviato il processo… Il risultato è garantito!
Commenti recenti: