Solo un altro blog targato WordPress
Installare easyAsterisk – Parte I
Quella che state per leggere é la prima parte di un articolo composto complessivamente di 3 parti che cercherà di aiutarvi ad installare easyAsterisk sotto VMWare ESXi 4.1. easyAsterisk é una versione custom, realizzata dall’azienda italiana Vision Sisge s.r.l. di Torino, del noto software Asterisk. Asterisk é la più diffusa soluzione VoIP opensource per la realizzazione di impianti telefonici (questo software é in grado di interfacciarsi con apparecchiature POTS, ISDN BRI/PRI, e naturalmente VoIP) ma la complessità dell’installazione unita alla difficoltà della configurazione spesso ne scoraggia l’utilizzo.La Vision Sisge ha quindi realizzato il software easyAsterisk (scaricabile liberamente dal seguente -link-) che oltre ad essere semplicissimo da istallare anche su pc dalle caratteristiche minimali (sarebbe sufficiente un Pc con Cpu PIII da 500MHz con 128 MB di RAM per un utilizzo familiare), ha soprattutto il merito di rendere davvero user-frendly l’uso di Asterisk grazie all’interfaccia e alla ricchezza delle funzionalità rese disponibili fin dal primo momento.
Il mio contributo per questo fantastico software sarà quello di spiegare il modo migliore per installare easyAsterisk in un ambiente virtualizzato: immaginate di avere un server piuttosto potente ma poco sfruttato perché dentro c’è solo il vostro gestionale, allora perché non utilizzare il vostro computer anche per gestire il centralino telefonico dell’azienda? Spero di avervi incuriosito e che proseguirete nella lettura di questa guida.
Requisiti minimi:
- un server con VMWare Esxi 4.1 già installato (VMWare Player non lo considero idoneo per questo particolare impiego pertanto non ne farò menzione in questa guida);
- l’immagine easyAsterisk-2.6.1-free-i386.iso scaricabile dal sito easyAsterisk.it;
Per cominciare dobbiamo creare il profilo della nostra macchina virtuale (come tutte le distribuzioni che si rispettano, easyAsterisk si basa su CentOS, e questa in particolare é la 5.5, Kernel 2.6.18-194.32.1); quindi attribuiamogli un nome e selezioniamo CeontOS 4/5 (32 bit) dato che nel nostro caso da un ambiente a 64 bit non riceveremmo alcun beneficio.
Basandovi sulle vostre esigenze e sullo spazio libero disponibile, il mio consiglio è quello di non scendere al di sotto degli 8 GB (l’installazione occuperà circa 3 GB).
Al termine della procedura guidata però dobbiamo spuntare la casella per la configurazione della macchina virtuale prima di premere il tasto Continue…
Riepilogando, la macchina virtuale che ospiterà easyAsterisk nel mio esempio ha le seguenti caratteristiche:
- Memory : 512 MB
- CPUs : 2
- VMCI device : Unrestricted
- SCSI controller 0: LSI Logic Parallel
- CD/DVD Drive 1: easyAsterisk-2.6.1-free-i386.iso (Device Status Connected e Connect at power on)
- Network adaper 1: NAT (nel vostro caso potrebbe essere VM Network)
Andate nel menù Options e non dimenticate di forzare l’ingresso nel bios al prossimo avvio della macchina virtuale.
Ciò che consiglio sempre é di disattivare tutto ciò che é superfluo, quindi perchè non farlo a partire dal bios? Impostiamo su Disabled la voce Legacy Diskette A e suggerirei anche di impostare l’accesso a 32 bit del lettore cd che nel nostro esempio si chiama Secondary Master [VMware Virtual ID].
Dal menù Advanced entriamo in I/O Device Configuration e disattiviamo tutto.
Sempre nel menù Advanced, consiglio di impostare su Other sia l’Installed O/S che il Large Disk Accesso Mode.
Modificate la sequenza di boot di modo che il CD-ROM Drive sia il primo dell’elenco a partire dall’alto, seguito dalla voce Hard Drive.
Andate sul menù Exit perché adesso siamo pronti per salvare le nuove impostazioni e ad avviare l’installazione di easyAsterisk.
Siamo giunti al termine della creazione del profilo della nostra nuova macchina virtuale. Non ci rimane che procedere con la lettura della seconda parte della guida Installare easyAsterisk – Parte II (nella terza parte spiegherò come installare il software VMWare Tools) .
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da admin il 2 maggio 2011 alle 09:50, ed è archiviato come Linux Tips & Tricks, VMWare e Virtualizzazione, VoIP. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento o segnalare un trackback dal tuo sito. |