Solo un altro blog targato WordPress
Installare easyAsterisk – Parte II
Nel precedente capitolo abbiamo costruito le fondamenta per istallare easyAsterisk sotto VMWare ESXi 4.1, adesso siamo pronti per avviare la nostra VM (Virtual Machine). Dopo aver premuto Power on, ci apparirà una videata di benvenuto che ci avvisa che tutti i dati verranno cancellati (naturalmente tutte le modifiche verranno applicate *esclusivamente* al nostro disco virtuale) e che alla fine dell’installazione l’interfaccia web di easyAsterisk sarà raggiungibile all’ip 192.168.0.1 .
Dopo l’invio, easyAsterisk ci chiederà alcune informazioni relative alla nostra nazionalità (per mappare correttamente la tastiera in uso). Nel mio caso ho selezionato it e premuto su OK.
Dovendo installare easyAsterisk sotto VMWare ESXi 4.1, mi auguro che abbiate già configurato l’NTP del vostro hypervisor, di conseguenza nelle vostre virtual machine l’UTC va deselezionato e selezionato il vostro fuso orario (se anche voi vi trovate in Italia, dovrete selezionare Europe/Rome).
L’uso di una password robusta in un sistema informatico è molto importante sia che questa realizzazione è destinata a voi che ai vostri clienti: non sottovalutate mai questo aspetto e scegliete una password di almeno 8 caratteri composta da numeri e lettere maiuscole e minuscole (vi consiglio di aggiungere tra i preferiti questo -link-).
Terminata questa procedura, il sistema si riavvierà e vi mostrerà nuovamente la schermata iniziale (questa per intenderci); dobbiamo spegnere la macchina virtuale (avete capito bene: andate su VM -> Power -> Power Off ).
Togliamo il segno di spunta dal CDRom perché questa volta dobbiamo avviare da Hard Disk affinché possa proseguire l’installazione.
Questa è la schermata di benvenuto di CentOS: non vi ci affezionate troppo perché verrà sostituita da quella di easyAsterisk al prossimo riavvio.
Premete invio per procedere con l’installazione (manca ancora qualche minuto al termine).
Siamo giunti al termine di questa procedura: premete Invio per continuare. Il sistema si riavvierà nuovamente.
Questa è la schermata della vostra nuova e scintillante installazione di easyAsterisk.
Nel terzo capitolo vi mostrerò come modificare l’indirizzo ip di default di easyAsterisk, come installare i vmware-tools (sostituiremo la scheda di rete Intel E1000 ed il controller SCSI LSI Logic Parallel rispettivamente con la più performante scheda di rete VMXNET3 ed il controller Paravirtual SCSI) e nel quarto capitolo (consideratelo un fuori programma) vi mostrerò un piccolo tuning riguardante il file di swap.
Stampa l'articolo | Questo articolo è stato pubblicato da admin il 4 maggio 2011 alle 07:35, ed è archiviato come Linux Tips & Tricks, VMWare e Virtualizzazione, VoIP. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso RSS 2.0. Puoi pubblicare un commento o segnalare un trackback dal tuo sito. |
circa 10 anni fa
Ciao manu… sono gabry. Stavo provando ad installare il tutto però mi sono bloccato alla schermata che viene dopo questa http://emanuelebruno.it/wp-content/uploads/2011/05/easyasterisk0190-300×270.png
Mi spunta una schermata di login che però mettendo i dati che ho messo all’inizio prima di far partire la macchina non mi entra… che devo fare?
circa 10 anni fa
Ciao Gabry, la schermata a cui ti riferisci è quella conclusiva dell’installazione. Adesso vai al capitolo III per completare l’installazione di easyasterisk… Se non ti fa entrare probabilmente non stai usando l’account di root, oppure stai inserendo la password errata. Fammi sapere.