Solo un altro blog targato WordPress

Per gli amici del Grandstream HandyTone HT-503 — reply
-
Ultimo firmware: http://www.grandstream.com/support/firmware
Manuale utente: http://www.grandstream.com/products/ht_series/ht503/documents/ht503_usermanual_english.pdf
http://blog.liberailvoip.it/2010/10/12/fax-e-grandstream-ht-503/
http://blog.liberailvoip.it/2008/05/27/handytone-503-ht-503-vediamo-come-si-comporta-il-nuovo-firmware-10015/
http://www.mediafire.com/?r023a0izicexl4z
http://www.mediafire.com/?82d3cn38udjnl4v
http://www.mediafire.com/?esykm4za9b565z9
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2265567
http://blog.liberailvoip.it/2008/10/20/parametri-tecnici-linee-pots-analogiche-italiane/
http://blog.liberailvoip.it/2010/10/11/remotizziamo-linea-telefonica-telecom-grandstream-ht-503/ -
FAQ GrandStream HT-503
Come si resetta a valori di fabbrica il dispositivo? (HT-503 HARD RESET)
-Il modo più semplice è quello di scollegarlo dalla rete lan e di tenere premuto per almeno 7 secondi il pulsante di reset.Come si aggiorna il firmware? (FIRMWARE UPGRADE HT-503)
-Premesso che ho collegato la presa Lan del Grandstream ad un mio notebook che è collegato tramite wireless alla mia rete 192.168.1.x e che la presa Wan del Grandstream è collegato allo switch della mia rete 192.,168.1.x, e premesso che la scheda di rete del mio notebook è impostato per ricevere l'indirizzo ip tramite DHCP e che nella mia rete wifi esiste una DHCP server, nel mio caso si verificherà il seguente scenario:
Indirizzo Ip WAN acquisito dal Grandstream tramite il mio DHCP server: 192.168.1.14
Indirizzo Ip Lan impostato di fabbrica sul Grandstream: 192.168.2.1
Indirizzo Ip Wifi del mio notebook: 192.168.1.135
Indirizzo Ip Lan del mio notebook ricevuto direttamente dalla porta LAN tramite il DHCP server del Grandstream: 192.168.2.2Detto questo, entriamo nel menù del dispositivo tramite internet explorer digitando l'ip 192.168.2.1 e come password admin
Da Status l'interfaccia WEB del mio dispositivo mi dice che il mio Grandstream HT-503 ha il seguente firmware:
Product Model:
HT-503 V1.1B
Software Version:
Program 1.0.5.5
Bootloader 1.0.0.15
Core 1.0.5.2
Base 1.0.5.2
Nel sito della Grandstream http://www.grandstream.com/support/firmware al momento in cui sto scrivendo questo How-To l'ultimo firmware è il 1.0.5.10 e l'indirizzo ip per il download tramite http è il 72.172.83.110
A questo punto selezioniamo il link ADVANCED SETTINGS sul dispositivo e cerchiamo la stringa "Firmware Server Path"; nel mio caso l'impostazioni di default è la seguente:
Firmware Server Path: fm.grandstream.com/gs
e poco più sotto
Automatic Upgrade: No
Impostiamo quindi l'ip indicato da Grandstream sovrascrivendo la stringa contenuta nel campo Firmware Server Path con l'indirizzo ip indicato da Grandstream ovvero 72.172.83.110.
Impostiamo l'opzione Automatic Upgrade su: Yes, every 10080
e clickiamo su Update ed infine RebootPer me ci sono voluti circa 4 minuti prima di poter accedere nuovamente al menu del Grandstream ma alla fine questo è il risultato:
Software Version:
Program-- 1.0.5.10
Bootloader-- 1.0.0.15
Core-- 1.0.5.9
Base-- 1.0.5.10PS L'aggiornamento del firmware così come l'aggiornamento del bios è una procedura di per se semplice, ma necessita di un gruppo di continuità e soprattutto di una certa dose di fortuna; non fate l'aggiornamento su dispositivi non coperti da garanzia in quanto in caso di insuccesso il vostro diventerà un dispositivo inutilizzabile; inoltre alla fine dell'aggiornamento vi consiglio di disattivare l'aggiornamento automatico.
PS2 Non è un caso che abbia parlato di Reset del dispositivo prima di aver parlato di come si aggiorna un firmware: spesso questi dispositivi vanno in tilt mostrando comportamenti anomali proprio dopo un aggiornamento del firmware; questo significa che bisogna sempre farsi una copia delle impostazioni (e non solo tramite file di configurazione; io delle volte faccio delle screenshot delle finestre con le impostazioni da me inputate)
Posso accedere alle impostazioni del dispositivo anche dalla porta WAN? (WAN HTTP ACCESS HT-503)
-Si è possibile accedendo dal menù BASIC SETTINGS e impostando l'opzione WAN side HTTP/Telnet access su Yes. Ovviamente questo abbasserà il livello di sicurezza ma semplificherà la gestione del dispositivo all'interno della vostra rete lan.E' possibile configurare la porta LAN del mio HT-503 in modalità BRIDGE con la porta WAN?
-Si, da BASIC SETTINGS bisogna impostare il Device Mode su Bridge.E' possibile fare il backup delle impostazioni?
-Si, bisogna andare su ADVANCED SETTINGS e poi premere su Download Device Configuration; tramite upload il dispositivo genererà un file chiamato config.txt.Quale è la procedura per il restore delle impostazioni?
-Devi scaricare il software della Grandstream chiamato Grandstream Configuration Generator dal link http://www.grandstream.com/tools/Configuration_Tool/Windows/Grandstream_Configuration_Generator_1.6.3.2.zip ; una volta decompresso, devi lanciare l'eseguibile GrandstreamConfigurationGenerator.exe ; all'interno dell'applicazione dovrai inserire il mac address completo del dispositivo, indicare il file config.txt nella casella Configuration Template ed infine indicare il destination path per la creazione del file: premi Go per la creazione del file. Il file creato potrà essere posizionato nella root di un server http o nella root di un server tftp; indichiamo sul dispositivo Grandstream l'indirizzo numerico dell'ip del nostro server http o tftp in cui abbiamo posizionato il nostro file di configurazione per il restore nella casella Config Server Path e modifichiamo l'opzione Automatic Upgrade su: Yes, every 10080 e clickiamo su Update ed infine RebootPS Premetto che non mi è ancora capitato di fare il restore delle impostazioni quindi non mi assumo alcuna responsabilità sulla procedura sopra descritta; fatemi sapere se risulterà corretta.
Come si disattiva l'avviso di chiamata?
-L'opzione da abilitare si chiama "Disable Call-Waiting:" o "Disable Call Waiting:" -
Ho avuto molti problemi per la configurazione di un dispositivo Gateway GSM come trunk del mio centralino telefonico con il dispositivo HT-503;
inizialmente ho avuto il problema del mancato riconoscimento dei numeri digitati: da un'estensione di Elastix digitando lo zero seguito dal numero di cellulare , il numero che arrivava al gateway gsm era parziale (probabilmente mancava qualche numero iniziale)... il risultato? il numero selezionato è inesistente... In giro qualche scienziato ha dato come soluzione quella di mettere uno o più di uno zero come "prepend dial pattern" dell'intera numerazione, e in effetti sembrava funzionare ... peccato che alla lunga mi sono accorto che non è una strada percorribile ... come risolvere quindi il problema? Ogni dispositivo, compresi i Gateway GSM, escono di fabbrica con delle specifiche; nel mio caso la frequenza di "Dial Tone" è a 425hz secondo le specifiche delle Telecomunicazioni in Italia... Nell'HT-503 della Grandstream esiste una bellissima funzione chiamata Wait for Dial-Tone nella videata Advanced Settings: basta impostare su Yes e ma soprattutto impostare il giusto riconoscimento del Dial Tone sulla pagine FXO Port con la seguente stringa di codice:
f1=425@-12,f2=425@-12,c=200/200-600/1000;
Questo è tutto quello che serve: non appena l'HT-503 riceverà la sequenza di numeri da comporre da Elastix, aspetterà dal Gateway il Dial Tone prima di inziare la composizione numerica.
Secondo problema: la scheda telefonica che sto usando ha la caratteristica di funzionare a patto di digitare un precodice 4146 davanti al numero di cellulare; disgraziatamente però dal Gateway GSM sembrava che la scheda non potesse funzionare poiché in base alla velocità di digitazione e soprattutto in base anche alla durata dei toni, il più delle volte la composizione non andava a buon fine...
Santo HT-503!! Con una buona dose di fortuna, facendo prove empiriche ho trovato la soluzione: bisogna andare nel menu ADVANCED del HT-503, e modificare il valore di default (che è 100) a 70 sia per il DTMF Digit Lenght (ms) che per il DTMF Dial Pause (ms)
PS Per chi si chiedesse quale è il gateway che ho usato, ebbene si chiama DIAL-103A della Tema TELECOMUNICAZION S.R.L.
-
Per chi lo desidera le impostazioni in pdf del HT-503 con il DIAL-103A
-
Se riceviamo una chiamata e vogliamo trasferirla ad un interno specifico, digitiamo
*2 -> l’altra persona risponderà, parleremo NOI e dopo il suo “consenso” (chiudendo noi il telefono) la chiamata sarà trasferita.
##2 -> la chiamata viene trasferita direttamente, la nostra conversazione si chiude e il chiamante parlerà direttamente con il nuovo interno.
Se vogliamo abilitare questi trasferimenti anche se NOI abbiamo originato una chiamata, dobbiamo inserire sotto impostazioni generali, in Opzioni Asterisk per le chiamate in uscita, il valore “T” (maiuscola e senza virgolette).
Di default la prima opzione, Opzioni Asterisk per le chiamate, dovrebbe essere valorizzata con tr (minuscole ed attaccate). Se cosi non fosse, inseriamo tali valori.
Dopo aver fatto queste modifiche, per renderle operative, dobbiamo riavviare (sigh) l’intera macchina (system maint, reboot).
Replica
Devi aver fatto il login per poter pubblicare articoli.